Le industrie chimiche fini richiedono applicazioni di miscelazione complesse che prevedono una varietà di materiali, viscosità e funzioni di lavorazione. I miscelatori a più alberi rappresentano la soluzione più adatta poiché mostrano adattabilità e resistono bene agli ambienti difficili.
Configurazioni versatili dell'agitatore per compiti diversificati
I miscelatori multi-albero contengono più alberi equipaggiati con diversi tipi di agitatori (ad esempio, dispersori ad alta velocità, pale a bassa velocità di tipo ancora e miscelatori planetari) nello stesso sistema. Questa progettazione supporta l'operazione parallela di varie funzioni di miscelazione: i dispersori ad alta velocità rompono i grumi e mescolano le polveri, mentre i miscelatori a bassa velocità provvedono al mescolamento generale e prevengono l'adesione del materiale alle pareti. Ad esempio, nella produzione di compositi, questa miscelazione permette di disperdere in modo efficiente le fibre di rinforzo nei residui di resina viscosa, creando distribuzioni uniformi che i miscelatori ad un solo albero non possono ottenere. La possibilità di effettuare diverse operazioni in un unico contenitore ottimizza i processi e fa risparmiare tempo nella produzione.
Gestione precisa di ampi intervalli di viscosità
I miscelatori multi-asse sono particolarmente adatti per liquidi a bassa viscosità, così come per paste e compositi ad alta viscosità. I loro regolatori di velocità e i motori a coppia variabile si adattano alle caratteristiche variabili dei materiali durante la miscelazione. Quando vengono utilizzati per addensare adesivi o sigillanti, gli assi del miscelatore modificano velocità e forza per ottenere una quantità costante di taglio, in modo che il prodotto si mescoli bene senza sovraccaricare. La versatilità di tali macchine non richiede l'utilizzo di più apparecchiature dedicate, e quindi è ben adatta a impianti con formulazioni diverse.
Maggiore efficienza nella lavorazione di lotti
I miscelatori multi-albero permettono un'elaborazione ottimizzata delle partite alla massima velocità grazie alla rotazione simultanea delle correnti. Invece di effettuare la dispersione, la miscelazione e l'omogeneizzazione in cicli separati, essi permettono anche di combinare tutte le fasi in un unico ciclo, riducendo il numero di trasferimenti e le perdite, nonché il rischio di contaminazione del materiale. Questa efficienza è particolarmente importante nell'ambito della produzione su scala di laboratorio o di piccole partite, dove la valutazione rapida e l'ingrandimento delle formulazioni sono di particolare rilevanza. In un' applicazione industriale, sistemi multi-albero di grandi dimensioni possono essere combinati con pannelli di controllo automatizzati che permettono di monitorare frequentemente la temperatura e il tempo di miscelazione al fine di ottenere una qualità ripetibile tra una partita e l'altra.
Compatibilità con i sistemi ausiliari
Questi miscelatori possono integrarsi armoniosamente con ulteriori sistemi di supporto, tra cui sistemi a vuoto, giacche di riscaldamento/raffreddamento e sistemi di movimentazione dei materiali, fondamentali per procedure più complesse. Le capacità a vuoto eliminano le bolle d'aria durante la miscelazione di materiali ad alta viscosità, un aspetto essenziale per produrre sigillanti o rivestimenti senza bolle. Le giacche riscaldatore/raffreddatore mantengono la temperatura del materiale, garantendo una viscosità desiderata durante la miscelazione o prevenendo la degradazione termica di materiali sensibili al calore. La loro integrazione permette un processo end-to-end, che va dalla preparazione dei materiali fino all'erogazione del prodotto finale, rendendo i miscelatori multipale un componente chiave delle intere linee di produzione.
In sintesi, i miscelatori multi-albero soddisfano le sfide delle applicazioni complesse grazie a una vasta gamma di design degli agitatori, un ampio intervallo di viscosità e una migliore resa del lotto, con un'integrazione efficace dei sistemi ausiliari. La progettazione li rende adatti alle esigenze dell'industria chimica fine, producendo dati di alta qualità costanti, applicabili in una varietà di utilizzi.